|

Madonna del grano |
Nel 1933, alla Galleria Comunale d'Arte di Cagliari,
Leonardi espone La Madonna del grano, realizzata nel 1928, di rara
gentilezza formale: le figure della Vergine e del Bambino, contrappuntate
dalla evidenza tangibile delle spighe, quasi trapelano, piuttosto che
emergere, dal fondo della superficie, grazie alla perizia del basso e
bassissimo rilievo, e il bronzo riverbera di sottili movimenti coloristici
ad accentuare la sintesi lineare condotta sino al massimo grado di stilizzazione. |
|
|
Verosimilmente ascrivibile alla seconda metà degli
anni trenta è la Cappella Giorgi Monfort nel cimitero Monumentale al
Verano, della quale Leonardi è anche architetto. La struttura a
parallelepipedo rivestita con blocchi di marmo liscio e bianco, rigorosa
ed essenziale, si concede all'ornamento soltanto nel cornicione superiore
suddiviso in tre pannelli, scolpiti anch'essi nel marmo e raffiguranti
l'Adorazione del Bambino, la Deposizione e la Resurrezione di Cristo.
Forbiti ed avversi ad ogni orpello esornativo, unicamente ripropongono,
mescolato ai personaggi della storia sacra, il motivo delle spighe di
grano, simbolo di rinascita. E nella crocifissione all'interno della
cappella, accanto alle due statue ai lati della croce, ardono lampade
metafora di luce divina. |

Adorazione del Bambino - Cappella
Giorgi Monfort |
|